Smercio di pile e quota di ritorno

Dal 2005 il quantitativo di vendite è composto dalla media dei due anni precedenti.
L’80 percento delle pile e batterie vendute devono, in Svizzera, essere riportate al riciclaggio: questo è l’obiettivo dell’Ufficio federale dell’ambiente. Negli anni dal 2001 al 2009 la quota di ritorno è costantemente aumentata, da circa il 60 all’oltre il 70 percento, successivamente ha subito un ristagno e di tanto in tanto anche un leggero calo. Il motivo della diminuzione è stata la forte crescita degli accumulatori agli ioni di litio. Questi accumulatori ricaricabili integrati negli apparecchi e nelle e-bike vengono utilizzati molto più a lungo rispetto alle pile e batterie convenzionali. La quota di ritorno viene calcolata dal rapporto tra vendita e ritorno. Poiché gli accumulatori agli ioni di litio finiscono nel punto di raccolta mediamente dopo circa sette anni dalla loro entrata in commer-cio, la quota scende automaticamente. Questo trend viene ulteriormente raffor-zato dall’enorme crescita del volume delle vendite.
Constatatal’evoluzionea cui si è fatto prima riferimento, INOBAT indicherà in futuro la quota di ritorno di pile e batterie esauste come segue:
- Una quota di ritorno secondo il sistema precedente, per il-lustrare in modo trasparente l’evoluzione.
- Una quota di ritorno per pile e batterie assoggettate alla tassa, escluse pile e batterie al litio. La base per il calcolo è costituita da una vendita biennale di pile e batterie messe in circolazione (anno precedente e anno in esame) e il quantitativo di ritorno di pile e batterie esauste nell’anno in esame.
- Una quota di ritorno per pile e batterie al litio e accumulatori agli ioni di litio assoggetta-tie alla tassa. La base per ilcalcolo è costituita da una ven-dita media di 7 anni di pile e batterie al litio messe in circo-lazione e il quantitativo di ritorno di pile e batterie esauste nell’anno in esame. Finché non sarà disponibile la relativa serie di dati, il calcolo verrà effettuato analogamente alle altre pile e batterie.
I seguenti tassi di ritorno sono basati sulle vendite e sulle quantità di ritorno pertinenti:
