Logo Verkehrshaus_schwarze Schrift_WEB_rgb_transparenter Hintergrund

08.09.2023

Il 16 settembre 2023 Battery Man sarà in visita al Museo Svizzero dei Trasporti

In Svizzera vengono vendute all’anno 165 milioni di pile e batterie. La nostra vita quotidiana è oggi inimmaginabile senza pile e batterie – men che meno se si pensa che gli accumulatori agli ioni di litio sono disponibili dal 1991 e sono oggi presenti in ogni smartphone, notebook o e-bike.

INOBAT nella House of Energy!

Dall’aprile 2023 INOBAT è presente, accanto all’Associazione delle imprese digitali SWICO, alla Fondazione SENS eRecycling e alla ditta Kyburz Switzerland AG, nel museo più frequentato della Svizzera, il Museo Svizzero dei Trasporti. Questo luogo è una piattaforma ideale per far conoscere in modo più dettagliato i temi concernenti l’energia, il cambiamento climatico e l’economia circolare.

Con la sua presenza alla mostra interattiva «Experience Energy!» INOBAT desidererebbe avvicinare ulteriormente tutti i visitatori al tema del riciclaggio delle pile e batterie. E chi può farlo meglio del più famoso ambasciatore del riciclaggio delle pile e batterie della Svizzera? Battery-Man! Già da 11 anni è in azione con il suo messaggio principale «Non gettare le tue pile e batterie tra i rifiuti domestici – riportale presso un punto di raccolta.». Ma perché riciclare le pile e batterie?

Perché così si protegge l’ambiente e si preservano le risorse

Pile, batterie e accumulatori esausti sono composti in gran parte da materiali riutilizzabili. Se pile e batterie vengono riciclate, questi materiali riciclabili possono essere rivalorizzati. Nel contempo, anche l’ambiente viene protetto contro le emissioni di metalli pesanti.

Perché le pile e batterie sono rifiuti speciali

Le pile e batterie esauste sono considerate in Svizzera rifiuti speciali. Tutte le consumatrici e tutti i consumatori sono tenuti per legge a riportarle a un punto di vendita o a depositarle in un punto di raccolta del Comune.

Cosa succede con le pile e batterie esauste?

Una volta che le pile e batterie esauste sono state smaltite in uno degli 11 000 punti di raccolta, comprendenti negozi specializzati e grandi magazzini, ma anche chioschi e distributori di benzina, si arriva alla fine del primo ciclo. Ed è qui che entra in gioco Battery-Man. Ma di più non vogliamo svelare. Vale però la pena venire a dare un’occhiata!

Programma «Meet&Greet» con Battery-Man

10:00-11:00   Battery-Man lo si incontra in tutto il Museo

11:00-12:00   Ora dell’autografo e della foto nella «House of Energy» (accesso a pagamento)

13:00-14:00   Ora dell’autografo e della foto all’esterno (a seconda delle condizioni meteorologiche in un luogo riparato, accesso gratuito)


26_überarbeitet

09.08.2023

Informazioni per una raccolta e uno smaltimento corretti degli accumulatori agli ioni di litio

Si trovano negli smartphone e nei notebook, nei giocattoli, negli avvitatori a batteria e nelle macchine fotografiche digitali, nelle e-bike e nelle macchine elettriche: nella nostra vita quotidiana gli accumulatori agli ioni di litio sono ormai onnipresenti. Sono potenti e forniscono l’energia necessaria per una vita quotidiana all’insegna della modernità e della mobilità.

In caso di uso improprio nascondono però un certo potenziale di pericolo, ad esempio se per un certo periodo un accumulatore non è stato ricaricato o utilizzato o se è stato danneggiato. Per questo si raccomanda cautela, poiché nei suddetti casi gli accumulatori agli ioni di litio potrebbero rivelare il loro aspetto «incendiario».

In Svizzera succede sempre più di frequente che un accumulatore non smaltito correttamente nella pattumiera di casa, nel cassonetto dei rifiuti, nel camion della nettezza urbana o negli impianti di smistamento possa incendiarsi per un corto circuito, causando ingenti danni.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.


02.06.2023

Battery Forum

Giovedì 1° giugno 2023, Hotel Olten

Il 5° Battery Forum si è svolto giovedì 1 giugno 2023 presso l’Hotel Olten. È possibile scaricare le presentazioni del Forum 2023 in formato PDF.


20.02.2023

Tutti i punti e le date di raccolta in un’app

Da oltre 10 anni la Recycling Map propone una panoramica completa del paesaggio degli ecocentri svizzeri. E da ottobre 2022 l’app avrà un nuovo volto più moderno, ma anche nuove funzionalità quali ad es. i promemoria delle date di raccolta dei rifiuti.

La Recycling Map raggruppa 16‘078 ecocentri pubblici in tutta la Svizzera destinati alla raccolta dei rifiuti di vario genere. Chi cerca il punto di raccolta più vicino per consegnare imballaggi in alluminio, barattoli per conserve, bottiglie in vetro o PET, tessili, batterie, apparecchi elettrici ed elettronici (ufficio e intrattenimento) o altri materiali riciclabili, sulla Recycling Map trova informazioni sul luogo, gli orari di apertura oltre a un elenco dei materiali che vengono raccolti presso i vari centri di raccolta.

Notifiche push per le date di raccolta dei rifiuti

Quest’anno l’applicazione Recycling Map è stata modernizzata, ma anche arricchita di nuove funzionalità. Oltre a individuare con facilità tutti gli ecocentri nelle vicinanze e a filtrarli in base ai materiali raccolti, ora gli utenti trovano anche le date in cui vengono raccolti i vari rifiuti. Basta una rapida occhiata al calendario dell’app per sapere quando è prevista la prossima raccolta di carta e cartone!

Per evitare di perdersi una raccolta, con pochi clic ora ci si può abbonare ai promemoria individuali e ricevere pratiche notifiche push. Oltre a essere molto funzionale, la nuova app, disponibile sia per Android che per iOS, è anche divertente! In effetti fornisce agli utenti pratiche informazioni di base, ma li invita anche a testare le loro conoscenze con regolari quiz sul tema del riciclaggio. Nei prossimi mesi verranno aggiunte gradualmente nuove funzioni. Uno sviluppo volto a trasformare l’app in una delle piattaforme per il riciclaggio più importanti in Svizzera.

Scaricare ora

Scaricate ora la nuova app Recycling Map, non rimarrete di certo delusi.

L‘applicazione Recycling Map è stata rielaborata dalla Cooperativa Igora per il riciclaggio dell‘alluminio, membro di Swiss Recycling.


BM_Batterie Tag

16.02.2023

Battery Day

Lo sapevate già? Il 18 febbraio è la Giornata della pile

Le pile e le batterie ricaricabili sono date per scontate nella vita di tutti i giorni. Ma dove si possono restituire le pile e le batterie ricaricabili? In Svizzera è già così costituita una rete di oltre 11 000 punti di raccolta: dai negozi al dettaglio, ai negozi specializzati e ai grandi magazzini, alle edicole e alle stazioni di servizio. Join in & recycle your batteries!


att-6159-00001.jpg

16.01.2023

Battery Forum 2023

Giovedì 1° giugno 2023, Hotel Olten

Per la quinta volta vi offriamo un Battery Forum di grande caratura.

Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 raccoglieremo esperienze, discuteremo e definiremo con voi le sfide attuali.

Vi attende una combinazione di entusiasti relatori e di interessanti tematiche. Discuteremo volentieri insieme sulle tendenze e sugli scenari che riguardano il settore del riciclaggio delle pile. Joerg Kressig modererà il Forum, che verrà tradotto simultaneamente in francese o tedesco. Al termine vi verrà servito uno squisito lunch in piedi.

Segnatevi oggi stesso la data. Il formulario per la registrazione con il programma dettagliato seguirà.


16.09.2022

Battery News – 2a edizione

La seconda edizione di Battery News vi dà maggiori informazioni sugli interventi di Battery-Man, su quali componenti contiene una pila e come questi vengono riciclati nell’unico stabilimento di riciclaggio delle pile della Svizzera. Vi attende anche un emozionante reportage su come gli accumulatori agli ioni di litio rivoluzionano lo sport automobilistico e riceverete interessanti impressioni dal Battery Forum 2022.