Smercio di pile e quota di ritorno.
Consumo di pile in Svizzera: lo stato attuale.
Nonostante l’impiego sempre più frequente di pile e accumulatori, in Svizzera il peso complessivo di quelli smercianti rimane costante, attestandosi a circa 3'500 tonnellate. Il motivo: pile e accumulatori diventano sempre più leggeri ed efficienti e il fabbisogno energetico degli apparecchi moderni tende a diminuire.

Malgrado la grande disciplina nella
raccolta da parte della popolazione svizzera può tuttavia presentarsi di tanto
in tanto anche una riduzione dei quantitativi raccolti.
Ciò in particolare
se antecedentemente vi è stato un intervento sul mercato.
Ad esempio, la corresponsione
di un indennizzo solo per i quantitativi raccolti ingenti, oppure l’istruzione
ai Comuni di conservare le batterie da loro raccolte e portarle allo smaltimento
solo a cadenza annuale o biennale. Già tali circostanze da sole sono in
grado di determinare considerevoli diminuzioni: negli ultimi anni la quota dei
Comuni sui quantitativi complessivamente raccolti è infatti aumentata, passando dal 45 percento circa a
oltre il 50 percento.
Una minor quota di riconsegna può essere
determinata anche dalle nuove tecnologie, come gli accumulatori agli ioni di
litio:
i medesimi sono ricaricabili e confluiscono
nel processo di riciclaggio solo dopo centinaia di impieghi.
Lo smercio di pile e la quota di ritorno in Svizzera.
Sul lungo termine sia lo smercio che la riconsegna di pile e accumulatori registrano correntemente una crescita.
La quota di ritorno complessiva delle pile raccolte e riciclate si
attestava circa al 67.8% (2016).
Evoluzione quota di ritorno delle pile.
per 31.12. | 2001 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 |
Quantitativi venduti (t) | 3'800 | 3'527 | 3'599 | 3'828 | 4'040 | 4'125 |
Quota di ritorno (t) | 2'332 | 2'572 | 2'525 | 2'734 | 2'724 | 2'804 |
Quota di ritorno (%) | 61.38 | 72.91 | 70.16 | 71.43 | 67.34 | 67.80 |
Var. % ann. prec. |
|
+8.56 | -3.77 | +1.81 | -5.73 | +0.68 |
Var. % 2001 |
|
+18.78 | +14.3 | +16.37 | +9.71 | +10.46 |