Informazioni per le ditte assoggettate all’obbligo di notifica e della tassa.
Cos’è una tassa di smaltimento anticipata?
La tassa di smaltimento anticipata
(TSA) è una tassa prevista dalla legge ed è riscossa al momento della vendita
delle pile.
Sono considerate pile tutti i tipi di
pile, accumulatori e sistemi ibridi.
La tassa riscossa è destinata ad
assicurare e finanziare tutto ciò che ruota attorno al riciclaggio rispettoso
dell’ambiente delle pile esauste.
L’impiego della tassa è assoggettato
alla sorveglianza della Confederazione.
Per le pile industriali e le pile per
autoveicoli, in casi eccezionali, si può rinunciare alla riscossione delle
tasse previste dalla legge.
Tale eventualità ricorre qualora
interi settori o intere ditte possono dimostrare uno smaltimento rispettoso
dell’ambiente e il relativo finanziamento per determinati tipi di pile.
Oltre alla pile anche le bottiglie in
vetro sono colpite da una tassa contemplata dalla legge in materia di TSA.
Cosa sono i contributi di riciclaggio anticipato?
Su diversi materiali recuperabili, come ad es. gli imballaggi in alluminio, lamiera d’acciaio e PET, gli apparecchi casalinghi e d’ufficio, gli utensili e i giochi, è riscossa da diverse associazioni di settore un contributo volontario di riciclaggio anticipato (CRA). Un CRA è riscosso quando, da un lato, è richiesta dalla Confederazione una quota di riciclaggio e, dall’altro, gli introiti frutto dei materiali recuperati con il riciclaggio è inferiore ai costi complessivi di riciclaggio.
Chi è tenuto a pagare la tassa di smaltimento anticipata sulle pile?
La tassa è riscossa presso coloro che mettono per la prima volta in commercio le pile nel territorio doganale svizzero (Svizzera e Principato del Liechtenstein), ossia presso gli importatori e i produttori. La tassa è scaricata sul prezzo d’acquisto delle pile ed è dunque corrisposta dai consumatori. Per ragioni di trasparenza, i punti di vendita sono tenuti per legge a segnalare in punti ben visibili nel negozio che le pile sono gravate da una tassa di smaltimento e che essi riprendono gratuitamente le pile esauste.
Chi riscuote la tassa di smaltimento anticipata sulle pile?
La TSA è riscossa su incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) dall’Organizzazione d’interesse per lo smaltimento delle pile INOBAT. Il mandato è conferito dalla Confederazione, di volta in volta per un periodo contrattuale di cinque anni, in conformità alle disposizioni dell’OMC in materia d’acquisizione e alla Legge federale sugli acquisti pubblici (LAPub).
Chi determina l’entità della tassa di smaltimento anticipata?
L’entità della tassa è definita dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e fissata in un’ordinanza. Sulla base di tale ordinanza la INOBAT pubblica la tariffa della tassa in considerazione dei tipi di pile e del peso.
Cosa si deve fare con le pile esauste?
La INOBAT mette a disposizione dei punti di raccolta diversi contenitori appositi e un servizio di ritiro gratuito. I trasportatori qualificati di batterie esauste della INOBAT sono pubblicati sulla homepage e possono essere contattati direttamente.
Dove trovo le indicazioni dettagliate sul contributo di smaltimento anticipato?
Troverete tutte le disposizioni rilevanti alla rubrica basi legali.
Domande a INOBAT
Rispondiamo volentieri alle vostre domande. Vogliate utilizzare allo scopo il nostro formulario di contatto.